top of page
Orari apertura:

09:00 â€“ 12:00

09:00 â€“ 12:00

15:00 â€“ 18:00

09:00 â€“ 12:00

12:30 - 15:00

 

 

Lunedì

Martedì

Mercoledì

Giovedì

venerdì

 

Gentili genitori, nell`ottica di fornire sempre un miglior servizio, tutte le visite in ambulatorio saranno ESCLUSIVAMENTE SU APPUNTAMENTO TUTTI I GIORNI DELLA SETTIMANA, mediante prenotazione telefonica al numero: 011-8128563, telefonando unicamente durante gli orari ambulatoriali .
E` inutile telefonare in altri orari per la prenotazione delle visite ambulatoriali. Per eventuali urgenze (febbre,etc.), prima di giungere in ambulatorio è bene preavvisare la segretaria o la dottoressa al cellulare per evitare disservizi ed inutili attese. Si raccomanda la puntualità e nel caso di disdette si prega di avvisare la segretaria. Si ricorda che la visita su appuntamento non dev`essere intesa come un dovere del medico, ma altresì come una cortesia verso gli utenti. Qualora il numero degli appuntamenti della giornata fosse eccessivo, la visita può essere differita ai giorni successivi, salvo eventuali urgenze. Si ricorda inoltre che l`appuntamento può talvolta subire degli slittamenti d`orario a causa di motivi contingenti dovuti all`attività ambulatoriale o a eccessivo numero di pazienti.
Al fine di evitare sovraffollamenti in sala d`attesa si prega vivamente i Sig.ri Genitori, di ridurre al minimo gli accompagnatori del bambino ed evitare per quanto possibile l`accesso in ambulatorio con ingombranti carrozzini o passeggini, privilegiando, specie per i lattanti, l`uso dell`infansit.

 

Per contenere l'epidemia di Covid-19 chiediamo di rispettare queste 5 semplici regole:

  1. non accedere all'ambulatorio senza aver prima concordato telefonicamente la visita

  2. entrare in sala d'aspetto solo quando esce il paziente precedente

  3. tenere in braccio il bambino se non è in grado di star seduto

  4. controllare che il bambino tocchi meno possibile le attrezzature dello studio

  5. in attesa della visita, far usare al piccolo un gioco o libro portato da casa e non permettergli di condividerlo con altri pazienti. 

Nuovo paziente?

bottom of page